Urbanistica

L'urbanistica è la disciplina che studia lo sviluppo, la pianificazione e la gestione degli spazi urbani, promuovendo un uso sostenibile e armonioso del territorio.


Competenze

L'urbanistica è una disciplina multidisciplinare che si occupa dello studio, della progettazione e della gestione degli spazi urbani. Attraverso la pianificazione territoriale, l'urbanistica mira a creare ambienti urbani sostenibili, funzionali e esteticamente gradevoli. Coinvolge diverse aree, come architettura, ingegneria civile, geografia, economia e sociologia. L'obiettivo è promuovere uno sviluppo urbano equilibrato, garantendo la disponibilità di servizi essenziali, la protezione dell'ambiente, la sicurezza pubblica e la qualità della vita dei cittadini. L'urbanistica si occupa di tematiche come la zonizzazione del territorio, la mobilità urbana, la gestione delle risorse naturali, la densità abitativa, la conservazione del patrimonio storico e culturale, e la creazione di spazi pubblici. Un piano urbanistico, o piano regolatore, fornisce linee guida per lo sviluppo delle città nel rispetto delle esigenze presenti e future della comunità.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Lavori Pubblici

Area Amministrativa

Persone

Riccardo Gennari

Responsabile dell’Area Urbanistica ed Edilizia Privata

Sede principale

Municipio

Residenza Municipale Piazza F. Alberti, 1 (entrata posteriore al Municipio)

Contatti

Urbanistica

Telefono: 049 5089005 - interno 7

Fax: 049 5089025

Email: protocollo@comune.veggiano.pd.it

PEC: ediliziaprivata@pec.comune.veggiano.pd.it

Ulteriori informazioni

Lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30 (solo privati)
Mercoledì mattina su appuntamento (solo professionisti)

Pagina aggiornata il 16/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri